Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

25 anni di Solidarietà Veneto: intervista a Colamarco

Facebook
Twitter
LinkedIn

Continuare a promuovere Solidarietà Veneto per perseguire uno scopo preciso: il bene dei lavoratori.

È questo il programma per il prossimo futuro tracciato dal Segretario Generale Uil Veneto, Gerardo Colamarco.

Buongiorno Segretario, come descriverebbe, con un aggettivo, il percorso di Solidarietà Veneto dal 1990 ad oggi?
Se non sembrasse un gioco di parole, l’aggettivo giusto sarebbe “previdente”. Perché oggi i fondi pensione sono decine, ma pochi hanno alle spalle la storia e l’esperienza di Solidarietà Veneto. Mi piace sempre ricordare le caratteristiche lo rendono unico: è stato il primo fondo pensione negoziale a carattere territoriale avviato in Italia. In una regione in cui il risparmio, la solidarietà e il mutuo soccorso erano alle basi della società, la scelta non poteva che essere azzeccata. E poi va apprezzata l’apertura al mondo del lavoro autonomo.

Quale futuro immagina per Solidarietà Veneto?
Un futuro di grandi sfide: la crisi che per 7-8 anni ha scosso l’Occidente ha lasciato strascichi pesantissimi. Inoltre, c’è un grande cambiamento demografico in atto: persone che vivono sempre più a lungo, giovani che non riescono a entrare nel mondo del lavoro. Sono dinamiche complesse, che richiederanno da parte di tutti le giuste misure per un giusto equilibrio di risorse tra le generazioni.

Quale sarà il ruolo della Uil del Veneto nei prossimi 25 anni di attività di Solidarietà Veneto?
La Uil Veneto è entrata relativamente da poco all’interno di Solidarietà Veneto: la nostra adesione risale al dicembre del 2006. Viviamo comunque il traguardo dei 25 anni come un auspicio a continuare a collaborare, per molto tempo, con un solo, preciso obiettivo: il bene dei lavoratori, che hanno bisogno di mettere in mani sicure e fidate il proprio futuro.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto