Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Bankitalia: dalle banche erogazioni sempre più selettive

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nel prossimo futuro il ruolo delle banche nello sviluppo dell’economia, e in modo particolare delle PMI, tenderà a ridimensionarsi.

Lo ha dichiarato, lo scorso 26 maggio, il Governatore Visco: «la revisione degli standard prudenziali internazionali (Basilea, ndr), comporterà una riduzione della capacità delle banche di assumere rischi, con l’erogazione di prestiti che diverrà più selettiva».

L’eredità lasciata dal lungo periodo di recessione pesa ancora sui bilanci delle banche: «alla fine del 2014 la consistenza delle sofferenze è arrivata a sfiorare 200 miliardi, il 10% del complesso dei crediti». Prima della crisi, l’incidenza delle parti deteriorate «era nel complesso del 6%», ha detto il Governatore di Bankitalia.

Allora, chi finanzierà lo sviluppo delle imprese?

La risposta del numero uno di via Nazionale è chiara: «andrà stimolato lo sviluppo di forme alternative di finanziamento, necessarie per evitare una carenza di risorse per l’economia reale, da promuovere in un quadro regolamentare ben definito».

Come già accaduto in altri Paesi europei, anche in Italia il processo di intermediazione, secondo il Governatore, dovrà essere trasferito dalle banche ai mercati.

Italia: ripresa ad ostacoli



La ripresa c’è, sostiene il Governatore, e dovrebbe consolidarsi nel prossimo futuro.

I dati Ocse sono confortanti: i primi tre mesi del 2015 hanno registrato il risultato migliore da due anni a questa parte. Anche nella spesa delle famiglie prosegue il trend positivo, soprattutto per beni durevoli.

Una ripresa, però, che rischia di essere rallentata da elementi che caratterizzano lo scenario interno al nostro Paese. «Rispetto ad altri grandi paesi – ha sottolineato il Governatore di Bankitalia – in Italia le imprese faticano a espandersi».

Ostacoli alla loro crescita sono: complessità normativa, scarsa efficienza delle amministrazioni pubbliche, ritardi della giustizia, carenze nel sistema dell’istruzione e della formazione. «Gli stessi ostacoli frenano il rinnovamento e la crescita dimensionale delle nostre imprese e scoraggiano ancora gli investimenti diretti in Italia».

Tassi bassi e questione greca



L’avvio del quantitative easing di Mario Draghi, con il conseguente abbassamento dei tassi, ci ha portato in un «territorio in parte inesplorato» generando anche alcuni timori.

Visco ha rassicurato: «non vi sono finora segnali che i bassi tassi di interesse stiano determinando l’insorgere di squilibri generalizzati».

Nello scenario internazionale aleggia anche lo spettro della crisi greca: «le difficoltà delle autorità greche nella definizione e nell’attuazione delle necessarie riforme e l’incertezza sull’esito delle prolungate trattative con le istituzioni europee e con il Fondo monetario internazionale, alimentano tensioni gravi, potenzialmente destabilizzanti»

Pensioni e finanza pubblica



Infine, nelle sue considerazioni, il numero uno di Via Nazionale si sofferma anche sul peso del sistema pensionistico sul bilancio dello Stato: «grazie agli interventi di riforma del sistema pensionistico pubblico, più che in altri paesi europei, la sostenibilità di lungo periodo della finanza pubblica può essere garantita»

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
INVESTIMENTO NELLE PMI: PRIMA VOLTA PER UN FONDO PENSIONE
CONOSCERE I “MINIBOND” IN 5 SEMPLICI PASSI
INVESTIMENTI E TERRITORIO: SOLIDARIETÀ VENETO C’È
GESTIONE FINANZIARIA: I PROGETTI DI SOLIDARIETÀ VENETO
5 MILIONI PER LE PMI DEL VENETO
DUE NUOVI ACCORDI PER IL CREDITO AGEVOLATO ALLE IMPRESE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto