Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Fiscalità

Bonus 80 euro: come ottenerlo

Facebook
Twitter
LinkedIn

Di fatto è un tema che avevamo già trattato ma, come dice il saggio: “repetita iuvant”.

I versamenti volontari effettuati al fondo pensione sono deducibili fiscalmente (abbattono il reddito, quindi).

Se i versamenti vengono effettuati tramite busta paga (sottolineiamo, tramite busta paga) offrono un vantaggio in più: concorrono a diminuire il reddito complessivo considerato per l’attribuzione del bonus.

La soluzione, quindi, è presto individuata: un iscritto a Solidarietà Veneto può modulare i versamenti al fondo, anche con l’obiettivo di rientrare nei requisiti per ottenere il bonus..

Interessante, vero?

Esempio: il caso di Giacomo



Come previsto dalla legge di bilancio per il 2018, dal 1 gennaio 2018, per ottenere il bonus, il reddito complessivo deve essere compreso tra 8.174 e 26.600 euro. Il bonus viene riconosciuto per “intero” (pari a circa 80 euro al mese, 960 euro in un anno) se il reddito complessivo non supera i 24.600 euro.

Giacomo ha un reddito complessivo di 26.600 euro: bonus pari a zero, quindi. Però, come abbiamo visto, può “sfruttare” a suo vantaggio l’iscrizione a Solidarietà Veneto.

A inizio anno, ha deciso allora di effettuare un versamento, da busta paga, di circa 167 euro al mese (2.000 euro all’anno). Risultato? Il reddito complessivo scende a 24.600 euro e, quindi, scatta il bonus (960 euro annui).

Riepiloghiamo la sua situazione:

Con 39 euro al mese… Giacomo ne ha 2.000 nel suo fondo pensione!

Giacomo ha sfruttato tutte le opportunità offerte dal fondo pensione:

  • risparmio previdenziale per un futuro migliore,
  • riduzione la tassazione sui suoi redditi (deducibilità fiscale),
  • elemento che permette di ottenere i vantaggi previsti dalla normativa (bonus 80 euro, in questo caso).

Calcola il tuo bonus: il simulatore



Da oggi è disponibile il “Calcolatore bonus 80 euro”, con il quale stimare l’ammontare bonus 80 euro considerando i versamenti al fondo e il tuo reddito complessivo.

Per maggiori informazioni o chiarimenti, gli uffici del fondo e i nostri referenti di zona sono a completa disposizione.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
BONUS 80 EURO: FACCIAMO I CONTI
COVIP: IN MEDIA, LE POLIZZE COSTANO DI PIÙ

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto