Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Cresce il risparmio, ma non si investe

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il risparmio delle famiglie italiane aumenta, ma resta liquido. L’incertezza dei mercati e i tassi a zero inducono gli italiani a rimanere conservativi.

«In un contesto post-crisi, in cui le alternative di risparmio tradizionali, come Bot e gestioni separate, hanno perso molto del loro appeal a causa di tassi vicino alla zero, una pianificazione finanziaria corretta diventa fondamentale».

Inizia così, il Rapporto “Un Neo-Welfare per la famiglia: Cooperare per una gestione consapevole del risparmio” redatto da Ermenia, per conto del Gruppo Assimoco, e presentato alla Camera dei Deputati il 25 maggio scorso.

I dati sulla situazione, media, delle famiglie sono sostanzialmente positivi: dopo la crisi, sembra essere in corso, una fase di stabilizzazione della di vita quotidiana.

A testimonianza di ciò, la sensazione, registrata tra gli intervistati, che redditi, consumi, risparmi, investimenti e indebitamento saranno tutti in netto miglioramento, rispetto alla situazione odierna.

Ma c’è un sentimento che “comanda” le scelte di risparmio: l’incertezza.

Attesa ed esplorazione


Il Rapporto commissionato da Assimoco, conferma una tendenza già registrata nei mesi scorsi: i capifamiglia che dichiarano di aver risparmiato nell’ultimo anno salgono dal 35,2% del 2014 al 42,2% del 2016.

Ma dove è indirizzato il risparmio? Per il 2016, stanno prevalendo due atteggiamenti: l’attesa e l’esplorazione degli “investimenti”.

Di fronte alle incertezze, la grande tentazione è quella di restare “liquidi”; due terzi dei capifamiglia italiani dichiara di conservare il denaro in casa o in cassette di sicurezza.

Le principali motivazioni di questa tendenza sono:

  1. 78,4% dei capifamiglia ammette che non è facile scegliere tra impieghi finanziari ottimali tra quelli disponibili;
  2. 81,4% sottolinea come le sicurezze e i rendimenti cui si era abituati in passato non sono più validi oggi;
  3. 84,8% ha registrato decisamente in negativo le vicende di alcune banche regionali italiane.

Contemporaneamente, emerge la necessità di esplorare modalità alternative di investimento «poiché non si può rimanere prigionieri dei Titoli di Stato a rendimento nullo e non si può nemmeno restare “liquidi” all’infinito» si legge nel Rapporto.

Si tratta di un’esplorazione attiva, che, nelle dichiarazioni degli italiani, sembra aver già individuato qualche obiettivo:

  • il 55,4% dei capifamiglia vorrebbe comprare ancora case e/o beni immobili per sé o per i propri figli;
  • il 47,9% risulta più disponibile ad investire parte dei risparmi in polizze assicurative che coprano i grandi rischi a cui è esposta la famiglia;
  • il 59,0% vorrebbe poter investire nelle medie imprese italiane maggiormente dinamiche che oggi hanno bisogno di capitali per fare investimenti e per innovarsi;
  • il 61,0% è alla ricerca di gestori professionali preparati che riescano a dare buoni consigli, con riferimento alla specifica situazione familiare.

 

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto