Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Cresce il numero di famiglie che risparmiano

Facebook
Twitter
LinkedIn

Dopo le incertezze del 2014, si legge nel rapporto, il 2015 segna un miglioramento; le famiglie sono più disposte ad ascoltare e a pensare al futuro in termini ottimistici.

Per i loro risparmi, gli italiani si focalizzano su pochi importanti obiettivi: accumulo (meno in logica emergenziale rispetto al passato), famiglia, casa e previdenza.

Il risparmio prettamente previdenziale, invece, rimane ancora poco rilevante; le famiglie italiane dimostrano ancora difficoltà a canalizzare il risparmio in progetti di lungo periodo.

Per gli obiettivi del risparmio, dunque, l’attenzione degli italiani è orientata al presente. Un’impostazione che trova fondamento, secondo i risultati dell’Osservatorio, anche nelle difficoltà economico-finanziarie degli ultimi anni.

Un nuovo atteggiamento delle famiglie



Gli effetti della crisi finanziaria e i mutamenti del sistema bancario hanno probabilmente determinato anche cambiamenti “strutturali” nell’atteggiamento verso la finanza.

Ai “tassi bassi” e alle vicende del sistema bancario, le famiglie hanno risposto con una netta riduzione degli investimenti destinati ai titoli di stato (storicamente molto elevati nel nostro paese) a favore del “risparmio gestito”.

Fondi comuni, polizze vita e prodotti previdenziali, infatti, compongono oggi il 27% del portafoglio delle famiglie, il più alto livello degli ultimi 20 anni. Una struttura di portafoglio che ci avvicina a quello degli altri paesi, dove l’investimento in titoli di debito è poco presente.

Guardando ai numeri del 2015, nei portafogli delle famiglie italiane, l’insieme dei prodotti di risparmio gestito (fondi comuni, gestioni patrimoniali, polizze vita e fondi pensione) ha superato i 1.350 miliardi di euro.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
SCENDE L’ASPETTATIVA DI VITA DEGLI ITALIANI
CENSIS: CRESCE LA DOMANDA DI WELFARE
EDUCAZIONE FINANZIARIA: BOTSWANA BATTE ITALIA 52 A 37
PENSIONI: COSA C’È NELLA BUSTA ARANCIONE?
CANTIERE PREVIDENZA: SI PUNTA ANCHE ALLA “COMPLEMENTARE”
“BUSTA ARANCIONE”: I NUMERI IN VENETO
FLESSIBILITÀ IN USCITA, DAMIANO: SE NON ORA, QUANDO?
BOERI: FLESSIBILITÀ IN USCITA PER AIUTARE I GIOVANI
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto