Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Chi si occupa degli investimenti del fondo pensione?

Facebook
Twitter
LinkedIn

La gestione patrimoniale delle risorse è prevalentemente affidata, a seguito di specifico mandato di gestione, a soggetti terzi abilitati, ai sensi della normativa vigente, a svolgere tale attività.

I soggetti gestori sono individuati, nel rispetto delle modalità e delle procedure previste dalle disposizioni in materia, attraverso bando di gara pubblico. Al fine di mettere a conoscenza il maggior numero possibile di operatori, l’avvio del bando deve essere reso noto tramite specifica notizia, da pubblicare su almeno due giornali tra quelli a maggiore diffusione nazionale o internazionale.

Ai gestori interessati, verrà sottoposto un questionario da utilizzarsi per la raccolta delle informazioni e per facilitare la valutazione dei candidati.

La selezione del gestore



Il modello per la selezione del gestore stabilito dalla normativa e dalla indicazioni fornite dalla Covip (delibera 09/12/1999), ha lo scopo di garantire la trasparenza del procedimento e la coerenza tra obiettivi gestionali e i criteri di valutazione dei gestori.

La selezione del gestore è un processo complesso che tiene conto di molteplici fattori. Tra questi, ovviamente, rientra la valutazione delle commissioni di gestione.

L’analisi del costo, però, non è l’unico criterio di osservazione. Il gestore verrà valutato anche in termini di solidità patrimoniale, organizzazione, capacità di offrire servizi coerenti con le linee di investimento definite, esperienza sui mercati finanziari.

Tutti i fattori identificati durante il procedimento di selezione, sono misurati secondo criteri oggettivi (quindi misurabili e confrontabili) e l’assegnazione dei mandati ai gestori finanziari avviene secondo una procedura vigilata e regolamentata dalla Covip che può richiedere in ogni momento ulteriori documenti relativi alla selezione in corso.

Gli obiettivi e le linee guida dell’investimento (asset allocation), oggetto del mandato di gestione, sono definite dal Consiglio di Amministrazione del fondo pensione. Su tali basi vengono stabiliti i limiti di investimento e il benchmark cui il gestore selezionato dovrà attenersi.

Il mandato ha sempre durata limitata; alla scadenza il fondo potrà valutare la conferma del mandato o l’avvio di un nuovo procedimento di selezione. Al fondo, è comunque riconosciuta sempre la possibilità di cambiare gestore; ciò rappresenta un forte stimolo per quest’ultimo ad operare efficacemente, al fine di non vedere rimesso il suo mandato.

La gestione diretta



Una parte della risorse può essere gestita anche in via “diretta” dal fondo pensione. In questo caso, l’attività di selezione si focalizza sull’oggetto dell’investimento (tipicamente un fondo d’investimento) e non più sul soggetto incaricato alla gestione.

Il fondo pensione che voglia avviare una gestione diretta, quindi, dovrà necessariamente dotarsi di un’adeguata struttura interna in grado di garantire un monitoraggio costante dell’andamento e una verifica continua del rispetto della normativa, nonché delle disposizioni Statutarie.

Il ruolo della Banca Depositaria



La banca depositaria, eseguendo le istruzioni impartite dai gestori finanziari nell’ambito dei mandati assegnati, ne verifica la compatibilità ai limiti stabiliti dalla legge, dallo statuto e dalle singole convenzioni di gestione sottoscritte.


Anche la scelta della banca depositaria, avviene attraverso una pubblica gara, con le stesse modalità indicate nel caso di selezione dei gestori finanziari.

CERCHI RISPOSTA AD UNA DOMANDA?
Scivici una mail o lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto aderisce ai principi per l’investimento responsabile delle Nazioni Unite

Solidarietà Veneto ha ufficialmente aderito ai PRI – Principles for Responsible Investment, l’iniziativa appoggiata dalle Nazioni Unite per incoraggiare l’integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nelle scelte di investimento.L’ingresso nel network è stato formalizzato il 16 aprile 2025, come indicato nel registro ufficiale dei firmatari PRI. I PRI rappresentano oggi il più ampio progetto

Maggio: i mercati rifioriscono, ma non c’è rosa senza spine

Il buon andamento dei mercati azionari nel “mese delle rose” favorisce i comparti di Solidarietà Veneto. Buone notizie anche dallo “spread” italiano, che torna ai minimi dal 2021. Il contesto, molto incerto a causa delle tensioni geopolitiche, stimola la riflessione sul corretto posizionamento comparto – profilo di rischio. L’estate è appena iniziata, ma la calura

Pensione anticipata contributiva: da oggi conta anche la previdenza complementare.

Pensione a 70 anni? No, grazie. Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, si apre una nuova possibilità per chi desidera accedere alla pensione in anticipo. Se aderisci a una forma di previdenza complementare potrai utilizzarla per accedere prima alla pensione. In pratica, un passo in più verso la flessibilità pensionistica. Se l’importo

Torna in alto