Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Come puoi utilizzare il tuo TFR?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Quattro opzioni



Le facoltà di destinazione del TFR sono fondamentalmente quattro. Vediamole in sintesi.

Non scelta


Se entro sei mesi dall’assunzione non hai effettuato alcuna scelta rispetto al TFR, il datore di lavoro lo verserà ad uno dei fondi pensione contrattuali (nazionale, regionale, aziendale) previsti dalla contrattazione o, in mancanza, a FondINPS.

Risparmio previdenziale


È possibile scegliere liberamente il fondo pensione a cui versare il TFR: se scegli uno dei fondi contrattuali, oltre al trattamento di fine rapporto, hai la facoltà (non l’obbligo) di versare anche una quota di contribuzione individuale (prevista dal contratto di lavoro), che ti darà diritto ad un ulteriore versamento da parte dell’Azienda (se non eserciti questa facoltà, rinunci al contributo dell’azienda).
Le contribuzioni volontarie (lavoratore ed azienda) sono interamente deducibili dal reddito, entro la soglia annua di 5.164,57 euro, con un corposo risparmio fiscale: 23%, 27%, 38%, a seconda del tuo reddito.

Accantonamento in azienda


Puoi decidere di accantonare il TFR presso l’azienda dove sei occupato. Nel caso quest’ultima abbia meno di 50 dipendenti, il TFR rimarrà effettivamente “in azienda”; nell’ipotesi di un numero di dipendenti pari o superiore a 50, il TFR verrà destinato Fondo di Tesoreria dell’INPS (NB: non fa cumulo con i contributi pensionistici).

Busta paga


L’opzione più recente, introdotta dal precedente Governo, è quella che ti consente di ricevere il TFR in busta paga mensilmente. Tale scelta diventa irrevocabile dalla data di attivazione fino al 30 giugno 2018. La facoltà è disponibile anche per chi avesse già effettuato la scelta riguardante il TFR, sia nel caso di destinazione a un fondo pensione sia di conservazione “in Azienda”.
Si tratta di una scelta non molto diffusa, e che è opportuno valutare attentamente, anche per l’impatto della maggiore tassazione applicata rispetto alle altre opzioni.

Cosa cambia tra le varie possibilità?



Le implicazioni sono molteplici, specialmente sul proprio futuro previdenziale, ed è importante che ogni lavoratore possa approfondirle a seconda della situazione personale.

Dal punto di vista quantitativo, la differenza più rilevante riguarda la tassazione. Il maggiore vantaggio fiscale si ottiene scegliendo di destinazione il TFR al fondo pensione, mentre la decisione “tutto e subito” in busta paga risulta quella più penalizzante.

Per questo, prima di scegliere, occorre dedicare del tempo a stimare gli impatti fiscali e previdenziali, nel medio e lungo periodo, delle 4 possibilità.

Risparmio previdenziale: 6 miliardi nel 2016.



Sempre la Commissione di Vigilanza ha diffuso i dati relativi al flusso complessivo di TFR generato nel sistema produttivo nel 2016:si tratta di 25 miliardi di Euro, di cui 5,7 destinati ai fondi pensione, una cifra in costante crescita negli ultimi anni.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
TFR IN BUSTA PAGA, FLOP CONFERMATO
DICHIARAZIONE DEI REDDITI E FONDO PENSIONE
POSSO OTTENERE UNO SCONTO FISCALE ADERENDO AL FONDO?
TFR IN BUSTA: O NO? DUE CASI CONCRETI
QUANTO COSTANO I FONDI PENSIONE?

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto