Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

Due nuovi accordi per il credito agevolato alle imprese

Facebook
Twitter
LinkedIn

Solidarietà Veneto, Banca Prealpi credito cooperativo e Banca di Verona credito cooperativo Cadidavid insieme a sostegno delle PMI del Veneto grazie agli effetti di due accordi attraverso i quali viene messo a disposizione delle imprese un plafond per investimenti produttivi.

Finanziaria Internazionale Investments SGR, da gennaio partner finanziario di Solidarietà Veneto, (Fondo Pensione contrattuale per i lavoratori del settore industriale e artigiano), avvia quindi l’investimento nel credito cooperativo veneto. L’operazione, in base agli accordi assunti tra le parti, consentirà l’attivazione di un plafond pari a 3 milioni di Euro da parte di Banca Prealpi e di 2,6 milioni di Euro da parte di Banca di Verona, cui le aziende potranno attingere per realizzare investimenti sia materiali che immateriali in attività di ricerca e sviluppo e a favore di processi di internazionalizzazione.

L’importo massimo dei singoli finanziamenti, che avranno natura chirografaria, potrà arrivare sino a 200.000 euro con durata massima da 48 a 60 mesi. Il termine di utilizzo del plafond è stato fissato al 31 luglio 2014 per Banca Prealpi e al 31 marzo 2014 per Banca di Verona.

«Realizzare l’investimento nelle PMI, significa tradurre in pratica una delle idee dei “Padri fondatori” di Solidarietà Veneto – ricorda Paolo Stefan, direttore del fondo pensione regionale – Dopo l’accurata selezione dei partner bancari, a cura di Finanziaria Internazionale, prende avvio la partnership con il credito cooperativo. Una collaborazione con soggetti che, attraverso il radicamento sul territorio, contribuiscono a rispondere in modo efficace ai “morsi” della speculazione finanziaria; soggetti che possono trasformare la fiducia che ricevono dall’ambiente in cui operano, in minor rischio per l’investitore e in tassi contenuti per le PMI finanziate.

«Con le BCC concretizziamo un progetto di diversificazione nell’ambito dell’“investimento Italia”, senza dover ricorrere all’”unica via” del debito pubblico. – spiega il direttore Stefan – Un passaggio che si fonda sulla fiducia nel “Sistema Paese”, in una delle sue declinazioni più brillanti: la PMI veneta».

«Nella convinzione che mai come ora, per risollevare l’economia del Paese e dare speranza al futuro delle imprese, siano necessari atti concreti, in questo periodo il nostro Gruppo sta mettendo in piedi numerose iniziative per fornire alle aziende nuovi canali di finanziamento – afferma Andrea de Vido, Amministratore Delegato di Finanziaria Internazionale – In particolare stiamo operando per favorire il dialogo tra diverse realtà che operano sul nostro territorio e il sistema bancario e favorire la creazione di nuove opportunità per le aziende del nord – est”.

«Le crescenti difficoltà che derivano dal credit crunch – aggiunge de Vido – si stanno da tempo ripercuotendo in modo negativo sul nostro tessuto imprenditoriale creando incertezza e basse aspettative per il futuro. Iniziative come questa, volte ad offrire nuove risorse alle piccole e medie aziende, possono essere la strada giusta per dare un rinnovato slancio all’economia e all’occupazione».

«Grazie alla sinergia con Solidarietà Veneto e Finanziaria Internazionale possiamo offrire un ulteriore strumento per sostenere l’economia delle nostre imprese – afferma Girolamo Da Dalto, Direttore Generale di Banca Prealpi – . Per definire gli ambiti di intervento è stata operata una attenta riflessione sui nodi strategici sui quali si gioca la competitività delle nostre imprese e che possono rappresentare i fattori determinanti per un loro rilancio sui mercati. Si tratta quindi di un intervento pro-attivo, che affianca ma per certi versi supera la logica di gestione dell’emergenza sulla quale si sono basati tanti accordi che ci hanno visto impegnati in questi anni».

«Siamo onorati e molto soddisfatti per essere stati scelti da Solidarietà Veneto quale banca locale tramite la quale veicolare una parte dei loro investimenti a favore del sistema produttivo veneto – afferma il direttore di Banca di Verona Credito cooperativo Cadidavid Valentino Trainotti – Si tratta di un esempio molto virtuoso di partnership tra soggetti che hanno in comune lo scopo di sostenere l’economia del territorio e il benessere delle comunità. Ci auguriamo che anche altre Istituzioni e Associazioni di categoria che hanno a cuore le sorti dei nostri imprenditori condividano la scelta intrapresa coraggiosamente dal Fondo Pensione»

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto