Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

È possibile cambiare fondo pensione?

Facebook
Twitter
LinkedIn


Sì, esiste la possibilità per gli aderenti di trasferire la posizione individuale maturata da un fondo pensione ad un altro.

Possiamo distinguere due tipi di trasferimento:

  1. volontario;
  2. per perdita dei requisiti di partecipazione

 

Trasferimento volontario



Dal 1° gennaio del 2007, con l’entrata in vigore delle disposizioni del D.Lgs. 252/2005, è consentito il trasferimento volontario del montante accumulato ad un’altra forma pensionistica complementare, sia collettiva che individuale, a condizione che siano trascorsi almeno due anni dalla data di adesione.



Trasferimento per perdita dei requisiti



Il trasferimento può essere richiesto anche in caso di perdita dei requisiti di partecipazione, a seguito del cambiamento dell’attività lavorativa. In questo caso, non è necessario siano trascorsi almeno 2 anni di iscrizione.

Nel caso di fondi pensione multicategoriali (che si rivolgono a più categorie di lavoratori), come Solidarietà Veneto, il cambio di attività lavorativa non obbliga al trasferimento della posizione presso un altro fondo pensione.

Al momento dell’eventuale cambio di lavoro, quindi, sarà sufficiente comunicare agli Uffici di Solidarietà Veneto i dati della nuova azienda.



Quando si parla di “trasferimento”, è opportuno approfondire ulteriori tre aspetti:

  • l’anzianità di iscrizione;
  • la tassazione;
  • le tempistiche di legge.



L’anzianità di iscrizione



Il lavoratore “porta con sé” gli anni di iscrizione maturati. Con il trasferimento della posizione, infatti, l’iscritto mantiene l’anzianità di iscrizione maturata anche presso il nuovo fondo pensione.


La tassazione



Il trasferimento non è sottoposto a tassazione. Il capitale maturato viene trasferito al nuovo fondo, al netto di eventuali costi di gestione della pratica, “così com’e”, senza trattenute fiscali.


Le tempistiche



La legge stabilisce il termine di 6 mesi (dal momento dell’autorizzazione del nuovo fondo pensione) per trasferire le somme.

Al fine di rendere più trasparente la gestione delle pratiche e l’ottimizzazione dei tempi di evasione delle richieste di trasferimento, Solidarietà Veneto ha aderito alla best practice della gestione dei trasferimenti sottoscritta da Assofondipensione, Assogestioni, Assoprevidenza, Ania e Abi.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto