Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Posso ottenere uno sconto fiscale aderendo al fondo?

Facebook
Twitter
LinkedIn

I contributi volontari versati al fondo pensione sono deducibili fiscalmente fino ad un massimo di 5.164 euro all’anno.

Le contribuzioni al fondo, essendo deducibili, abbattono il reddito imponibile, e permettono al lavoratore iscritto di beneficiare di uno “sconto fiscale” pari all’aliquota Irpef più alta applicata (mediamente il 27% + addizionali regionali e comunali).

Lavoratori dipendenti



Facciamo un esempio: Nicola, che ha un reddito di 25.000 euro (aliquota IRPEF totale, circa 28,5%), nel corso dell’anno ha versato al fondo, da busta paga, 1.000 euro.

Il vantaggio fiscale che avrà maturato è pari a circa 285 euro (il 28,5% dell’importo versato). Nel suo caso, inoltre, i versamenti al fondo gli hanno anche permesso di ottenere il “bonus 80 euro ” (960 euro, nel 2015).

Per approfondire: come ottenere il bonus 80 euro


Il vantaggio fiscale sui versamenti al fondo pensione effettuati da busta paga dai lavoratori dipendenti viene riconosciuto ogni mese nella busta paga stessa.

Il reddito indicato nella Certificazione Unica, quindi, è già ridotto dei versamenti alla previdenza complementare indicati al punto 143 della Certificazione Unica stessa. Né il Fondo, né l’aderente dovranno produrre ulteriore documentazione, rispetto a quella rilasciata dal datore di lavoro.

Concorrono al raggiungimento del limite dei 5.164 euro:

  • il contributo del lavoratore da busta paga,
  • il contributo a carico del datore di lavoro,
  • versamenti volontari diretti (senza passare per busta paga),
  • versamenti a favore dei soggetti fiscalmente a carico.

Non rientra, quindi, la quota di Tfr destinata al fondo.

Nel caso di versamento in favore di un soggetto fiscalmente a carico, è necessario riportare l’ammontare versato direttamente nella dichiarazione dei redditi per ottenere il relativo “sconto fiscale”.

Lavoratori autonomi



I lavoratori autonomi che effettuano contribuzioni al fondo pensione otterranno lo “sconto fiscale” al momento della Dichiarazione dei Redditi.

Sarà sufficiente presentare copia dell’ordine di bonifico effettuato accompagnata dalla comunicazione attestante l’effettivo versamento effettuato, che Solidarietà Veneto invia periodicamente agli interessati.

CERCHI RISPOSTA AD UNA DOMANDA?
Scivici una mail o lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto