Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Fiscalità

Tfr in busta paga, flop confermato

Facebook
Twitter
LinkedIn

Riguardo all’opzione “Tfr in busta”, già dallo scorso luglio si parlava di “flop”. Adesso, a un anno dall’avvio della norma, i dati sembrano confermarlo: meno dell’1% dei lavoratori ha scelto di avere subito il proprio Tfr.

Per l’esattezza, secondo i dati diffusi dalla Fondazione dei Consulenti del lavoro, 6.712 lavoratori su un campione di 900.000 (lo 0,74%).

Il motivo principale dell’insuccesso è l‘impianto fiscale: il 52% degli intervistati ha affermato di non aver optato per il Tfr in busta proprio per la tassazione troppo penalizzante.

Il Trattamento di Fine rapporto liquidato in busta, infatti, è sottoposto a tassazione ordinaria. Soluzione penalizzante rispetto alla tassazione agevolata (15% – 9%) che viene applicata al Tfr destinato al fondo pensione o quella separata (circa il 23%) prevista per lo mantiene “in azienda”.

Oltre alle “tasse”, c’è anche chi guarda al futuro: il 18% ha dichiarato che richiedere il Tfr in busta paga anziché versarlo al fondo pensione sarebbe stata troppo penalizzante per la pensione futura, mentre il 22% sostiene di non voler rinunciare alla “vecchia” liquidazione al termine del rapporto di lavoro.

Il “Tfr in busta” non piace, insomma. Va comunque ricordato che l’opzione è attivabile fino a giugno 2018 da parte di tutti i lavoratori dipendenti (esclusi agricoli, domestici e pubblici) con almeno 6 mesi di anzianità presso l’azienda.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
TFR IN BUSTA: ARRIVA LA QUIR
MARZO 2015: AL VIA L’OPZIONE TFR IN BUSTA
TFR IN BUSTA, STORIA DI UN FLOP
DICHIARAZIONE DEI REDDITI E FONDO PENSIONE
SOLIDARIETÀ VENETO È SU TELEGRAM
È ARRIVATA LA NOSTRA APP
FLESSIBILITÀ IN USCITA, DAMIANO: SE NON ORA, QUANDO?
DISPONIBILE LA COMUNICAZIONE PERIODICA 2015

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto