Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli

Anticipi

Tre possibilità per te

Solidarietà Veneto è uno strumento flessibile, capace di adattarsi alle tue necessità anche nei momenti più difficili. Gli anticipi ti offrono questa opportunità, ma è importante valutarli con attenzione.

SPESE MEDICHE

In qualsiasi momento puoi chiedere un’anticipazione a copertura di spese mediche per gravi situazioni relative a te, al coniuge o ai figli. Sugli importi anticipati si applica una tassazione agevolata fino a un massimo del 15%.

COSA SERVE PER RICHIEDERE L’ANTICIPO:

• FATTURE o PREVENTIVI di spesa emessi negli ultimi tre mesi. Se procedi con l’invio del preventivo, ti impegni a presentare, quando sarà emessa, la relativa fattura

• Certificazione del MEDICO DI BASE, firmata e timbrata, che attesta l’urgenza della spesa (documento presente nel documento di richiesta)

• Copia CARTA D’IDENTITÀ e CODICE FISCALE

PRIMA CASA

Puoi richiedere fino al 75% della posizione accumulata per acquistare, costruire o ristrutturare la prima casa, per te o per i figli. La richiesta è possibile dopo 8 anni di iscrizione alla previdenza complementare (in caso di trasferimento da un altro fondo, l’anzianità maturata si conserva).

Sugli importi anticipati si applica una tassazione definitiva del 23%, secondo la normativa fiscale in vigore dal 2007.

COSA SERVE PER RICHIEDERE L’ANTICIPO:

• FATTURE o PREVENTIVI di spesa emessi negli ultimi nove mesi. Se procedi con l’invio del preventivo, ti impegni a presentare il rogito o le fatture di spesa finali

• AUTOCERTIFICAZIONE prima casa. In caso l’immobile sia intestato ai figli, AUTOCERFICAZIONE STATO FAMIGLIA

• Copia CARTA D’IDENTITÀ e CODICE FISCALE

ALTRE MOTIVAZIONI

Puoi richiedere fino al 30% della somma maturata se hai bisogno di liquidità, senza dover presentare documenti giustificativi. La richiesta è possibile dopo 8 anni di iscrizione alla previdenza complementare (in caso di trasferimento da altro fondo, l’anzianità maturata si conserva).

Sugli importi anticipati si applica una tassazione definitiva del 23%, come previsto dalla normativa fiscale dal 2007.

COSA SERVE PER RICHIEDERE L’ANTICIPO: 

• Copia CARTA D’IDENTITÀ e CODICE FISCALE

reintegrazione delle anticipazioni

Sapevi che puoi reintegrare l’anticipo richiesto al fondo pensione?
In questo modo hai anche diritto a un credito d’imposta pari a quanto pagato al momento della fruizione dell’anticipazione, con il beneficio riconosciuto direttamente in Dichiarazione dei Redditi.

Vuoi approfondire? Prenota un appuntamento per una consulenza personalizzata.

Torna in alto