Controlli
Aderire a un fondo pensione significa fare una scelta importante: investire oggi per un futuro previdenziale più sereno.
Per questo l’attività dei fondi pensione è costantemente monitorata, anche da soggetti terzi, per offrire trasparenza e sicurezza.
COMMISSIONE DI VIGILANZA (COVIP)
È l’autorità amministrativa indipendente che ha il compito di vigilare sul buon funzionamento del sistema dei fondi pensione. È chiamata a garantire e assicurare trasparenza e correttezza nella gestione e nell’amministrazione dei fondi pensione.
DEPOSITARIO
Il Depositario (generalmente una Banca depositaria) custodisce i contributi versati dagli aderenti ai fondi pensione. I principali compiti sono riconducibili al controllo e alla custodia del patrimonio del fondo.
Secondo la normativa vigente, il Fondo deve dotarsi di un unico soggetto incaricato al ruolo di Depositario che, per svolgere la propria funzione, deve essere autorizzato preventivamente dalla Banca d’Italia, che verifica la conformità a precisi requisiti, sia patrimoniali che organizzativi.
COLLEGIO DEI SINDACI
Il Collegio dei Sindaci è un organo interno che esamina l’attività amministrativa del Fondo, vigila sul rispetto delle norme e segnala alla Covip eventuali irregolarità ed episodi in grado di incidere sull’equilibrio del fondo.
Le principali attività affidate al Collegio dei Sindaci sono riportate nell’articolo 25 dello Statuto di Solidarietà Veneto.
Tutti i componenti del Collegio devono possedere i requisiti di onorabilità e professionalità, e trovarsi in assenza di cause di ineleggibilità e incompatibilità, come definiti dalla normativa vigente.
FUNZIONE DI REVISIONE INTERNA
Assicura una costante azione di verifica del regolare svolgimento delle attività del Fondo, al fine di prevenire o rilevare l’insorgere di comportamenti anomali.
Controlla i processi operativi e quelli gestionali, verifica l’attendibilità delle rilevazioni contabili e valuta l’assetto organizzativo del Fondo nel suo complesso, monitorando anche le attività affidate a soggetti esterni al Fondo (come, ad esempio, il service amministrativo).
FUNZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO
Definisce i processi e le strategie necessari per individuare e gestire i rischi a cui il Fondo è esposto o potrà essere esposto.
Non solo rischi di carattere finanziario, ma anche di rischio reputazionale, di tutti i rischi collegati all’operatività gestionale del Fondo e delle loro interconnessioni.
SOCIETÀ DI REVISIONE
Alla Società di Revisione sono affidati compiti di revisione legale, cioè l’insieme di procedure e controlli atti a identificare i rischi di errori significativi in bilancio e individuare gli opportuni criteri adeguati alla valutazione di detti rischi.
Desideri un check-up previdenziale?
Siamo a tua disposizione per una
consulenza personalizzata.