Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Investimenti e territorio: Solidarietà Veneto c’è

Facebook
Twitter
LinkedIn

Risorse idriche, debutta in Veneto il primo Hydrobond. Tra gli investitori anche il fondo pensione regionale.

Solidarietà Veneto, sempre per il tramite di Finanziaria Internazionale Investments Sgr che opera nell’ambito del mandato a “focus territoriale”, avvia la sua partecipazione anche a progetti infrastrutturali.

Dodici gestori regionali del servizio idrico, costituitisi in consorzio (che rappresenta l’80% del territorio veneto gestito e 3,7 milioni di abitanti serviti), grazie alla recente normativa italiana, hanno emesso “hydrobond“: obbligazioni sotto forma di un minibond, sottoscritto per una quota anche dal fondo pensione territoriale.

L’obbligazione, che ha attratto l’interesse anche della Banca Europea per gli investimenti (Bei), permetterà lo sviluppo di investimenti sul territorio per circa 300 milioni in quattro anni, a favore di 728 interventi infrastrutturali, di manutenzione e adeguamento delle reti (acquedotti, fognature, depuratori), ma anche a vantaggio di economie di scala (acquisti congiunti) e economie di scopo (uffici comuni).

«Si tratta di un progetto partito dal basso – ha spiegato a Il Sole 24 ore Fabio Trolese, presidente del consorzio Viveracqua –, scaturito da continui confronti e reali sinergie tra le aziende. Con questo bond abbiamo voluto intraprendere un percorso virtuoso ed evoluto, anche in vista del fatto che i costi dei servizi sono destinati ad aumentare».

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto