Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Flessibilità in uscita, Damiano: se non ora, quando?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Anche il Presidente Inps incalza: «Se il governo ha intenzione di intervenire, credo che debba farlo subito. Questa è una riforma che serve adesso, non fra due o tre anni»

Tutto questo mentre Cgil, Cisl e Uil il 2 aprile si mobiliteranno con manifestazioni in tutte le regioni a sostegno della loro piattaforma sulla previdenza, che contiene anche la flessibilità.

La proposta di varare una flessibilità in uscita, dunque, acquista sempre più forza.

«La proposta di legge che abbiamo depositato nel 2013, che stiamo aggiornando in Commissione lavoro per arrivare ad un testo unificato sottoscritto da tutti i partiti, ha al suo centro la flessibilità ed i lavoratori “precoci” – spiega Damiano – In sintesi, prevediamo 4 anni di anticipo rispetto alle attuali normative, con l’8% di penalizzazione ed a condizione che si abbiano almeno 35 anni di contributi»

Di recente, anche il presidente dell’INPS Boeri ha chiarito la sua idea: anticipo di 3 anni del momento dell’uscita dal lavoro, rispetto alle attuali normative, con una penalizzazione del 3% per ogni anno.

«Rispetto alla nostra proposta – ha commentato Damiano – la differenza è minima e solo quantitativa. Riducendo le due posizioni in formule aritmetiche, 3×3 a fronte di 4×2, mi pare che siamo sulla buona strada e che, soprattutto, che la riforma si possa fare».

Dal Governo si registra un’apertura; Boeri ha infatti confermato di aver parlato della questione con il Presidente del Consiglio «pochi giorni fa. Credo che ci sia interesse, anche se c’è preoccupazione per i conti pubblici».

Sul tema “coperture” Damiano insiste: «Le risorse necessarie sono sicuramente più basse di quelle indicate. Sarebbe opportuno riflettere sugli effetti finanziari nel medio lungo periodo di un pensionamento flessibile»

«La pensione flessibile – prosegue – determinerebbe per i prossimi 22 anni circa oneri inferiori dello 0,9%. Siamo disposti a confrontarci subito, anche perché vogliamo confutare la tesi che la flessibilità abbia soltanto un costo».

Il Presidente della Commissione Lavoro conclude: «la flessibilità in uscita si può fare senza particolari tensioni sui conti pubblici. Se non ora, quando?»

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
BOERI: FLESSIBILITÀ IN USCITA PER AIUTARE I GIOVANI
BARETTA: AL LAVORO PER LA FLESSIBILITÀ
FLESSIBILITÀ IN USCITA: RINVIO ALLA PROSSIMA “STABILITÀ”
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
PENSIONI? FLESSIBILITÀ IN USCITA TRA TRE MESI
FORNERO: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA, CON TAGLI DEL 3,5%
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO
PENSIONI INPS: FLESSIBILITÀ IN ARRIVO?
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA
CALCOLO PENSIONE: I NUOVI COEFFICIENTI 2016-2018
2016: AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Solidarietà Veneto: 35 anni di futuro. Dialoghi e prospettive sulla previdenza di domani

Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare

Marzo 2025: la volatilità torna protagonista

Dopo mesi di crescita, i mercati globali segnano il passo, soffrendo le tensioni geopolitiche internazionali e l’inedita “guerra dei dazi”. A sbandare sono soprattutto il settore hi-tech USA e la divisa statunitense. Il quadro, ancora in evoluzione, riporta l’attenzione del risparmiatore sul rapporto fra rischio–rendimento e orizzonte temporale. In questi giorni abbiamo partecipato a diverse

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Torna in alto