Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Gestione Finanziaria

I rendimenti di febbraio 2015

Facebook
Twitter
LinkedIn

Prosegue anche a febbraio, quindi, l’effetto “Quantitative Easing” con tre principali conseguenze: tassi d’interesse in calo, crescita dei mercati azionari e indebolimento dell’Euro. Vediamo quindi come questi effetti abbiano influenzato le performance dei quattro comparti di investimento Solidarietà Veneto.

SCARICA QUI IL RIEPILOGO PER LA TUA BACHECA AZIENDALE

Garantito Tfr

L’abbondante +1,45% netto registrato a febbraio, porta la performance da inizio anno a + 2,68% netto (benchmark +0,90 %). La performance, manco a dirlo, è riconducibile al generalizzato aumento di valore (prezzo) dei titoli riferibili alla parte obbligazionaria (circa il 95% delle risorse in gestione) per effetto della nuova diminuzione dei tassi dovuta all’”effetto q.e.”. Impressiona il confronto con la rivalutazione del TFR, ferma a +0,21% netto da inizio anno. Impressiona altresì il fatto che il rendimento atteso del comparto è sempre più contenuto: in prospettiva la garanzia dei rendimento minimo di cui gode l’iscritto al “Garantito TFR”, assieme ai vantaggi fiscali, diventa sempre più preziosa.

Prudente

Un “tondo” +1% netto nel mese consente alla performance cumulata di raggiungere un ottimo +2,40% netto da inizio anno (benchmark +2,57 %). Incrementi di valore che vengono dalla parte obbligazionaria, ma con toni meno accesi rispetto a quelli registrati nel Garantito TFR. A positiva compensazione si registra una crescita anche della parte azionaria (10% del portafoglio).

Reddito

Il +1,83% netto di febbraio porta il risultato netto da inizio anno ad un brillante +3,85% netto (benchmark +3,87%). Oltre all’incremento di valore sui titoli obbligazionari, nel Comparto Reddito, gli effetti delle aspettative sul “Quantitative Easing” determinano la buona performance della componente azionaria “Europa”. Il deprezzamento dell’Euro accresce inoltre il valore dei titoli extra Euro (soprattutto USA e Giappone). Da sottolineare infine il caso dell’“azionario Italia” (circa il 5% del portafoglio) che da inizio 2015 fa registrare un aumento di circa il 17% (uno di migliori risultati in Europa).

Dinamico

Un buon avvio d’anno per il Dinamico che, anche a febbraio, conferma il trend di inizio anno (+2,87% netto). La performance del 2015 raggiunge un interessante +5,13% netto (benchmark +5,23% ). Il gestore Pioneer, dopo il ritardo accusato nel 2015 rispetto al benchmark, comincia a trarre beneficio dall’impostazione che punta a trarre valore dalla ripresa dell’economia in Europa, attraverso il sovrappeso dei titoli azionari delle aziende operanti nel nostro continente.

Potrebbe interessarti anche:
I RENDIMENTI DI GENNAIO 2015
INVESTIMENTO NELLE PMI: PRIMA VOLTA PER UN FONDO PENSIONE
CONOSCERE I “MINIBOND” IN 5 SEMPLICI PASSI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto