Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

ISEE e fondo pensione: i dati da inserire

Facebook
Twitter
LinkedIn

In questo nostro breve approfondimento, ci concentreremo sugli aspetti che, all’interno del DSU, toccano direttamente la previdenza complementare.

Per tutte le altre informazioni, consigliamo di consultare le guide disponibili sul sito dell’INPS o il proprio Caf/consulente di fiducia.

ISEE, DSU e fondo pensione



Nelle istruzioni per la compilazione della DSU, disponibili sul sito del Ministero del lavoro, è indicato che nel documento stesso dovranno essere segnalati dettagli circa la posizione maturata presso il fondo pensione in unico caso: quando l’iscritto, raggiunto il pensionamento, abbia optato per l’erogazione della rendita da parte del fondo pensione.

In particolare, a pagina 13 delle istruzioni per la DSU, è indicato che l’interessato dovrà riportare: “le prestazioni di previdenza complementare erogate sotto forma di rendita comprese nel maturato dal 1° gennaio 2007.
Se la prestazione viene erogata sotto forma di rendita, il contribuente deve indicare l’ammontare del relativo reddito così come indicato nelle annotazioni del CUD 2014 con il codice AX.”

Immediatamente dopo, le istruzioni specificano che: “Non devono essere indicate le prestazioni erogate dai fondi pensione sotto forma di capitale”.

Si ricorda, infine, che nella DSU da presentare per il calcolo dell’ISEE nell’anno in corso, si fa riferimento ai redditi dell’anno 2013.

Cos’è l’ISEE?



È l’Indicatore della situazione economica equivalente. Nato nel 1998, ha lo scopo di definire la situazione economica di un cittadino e del suo nucleo familiare.

È utilizzato dagli Enti preposti, al fine di valutare il diritto a beneficiare di prestazioni sociali o assistenziali agevolate come gli assegni per la maternità, assegni per Nucleo Familiare numeroso, il bonus bebé, la carta acquisti, l’erogazione di servizi sociali e tutte le agevolazioni legate allo studio (dalle tasse universitarie alle borse di studio, fino alle mense scolastiche o le agevolazioni per l’iscrizione al nido).

In base all’ISEE, inoltre, è valutata l’idoneità per ottenere i contributi per l’affitto o i bonus per il gas, l’energia elettrica, bollette telefoniche o dell’acqua oltre che alle tariffe agevolate definite dai comuni per la tariffa rifiuti, la Tasi, l’Imu e i trasporti.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
DICHIARAZIONE DEI REDDITI: INFORMAZIONI UTILI
PREMIO DI RISULTATO… MA QUANTO MI COSTI?
TFR E FONDI PENSIONE: LA TASSAZIONE SUI RENDIMENTI
L’ASSEMBLEA DEI DELEGATI APPROVA IL BILANCIO 2014
COMUNICAZIONE PERIODICA 2014

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto