Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

L’INNOVAZIONE DEL FONDO SOLIDARIETÀ VENETO RICONOSCIUTA A LIVELLO INTERNAZIONALE

Facebook
Twitter
LinkedIn

Nicola Barbiero, Responsabile Funzione Finanza di Solidarietà Veneto, nei giorni scorsi ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di “Innovatore nel settore finanziario”.

Nicola Barbiero, Responsabile Funzione Finanza di Solidarietà Veneto, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di “Innovatore nel settore finanziario”, durante la conferenza di Singapore dedicata a promuovere la tecnologia, e l’innovazione applicata alla finanza, tra gli operatori del settore.

Il premio è stato conferito da FiNext, società statunitense che sviluppa soluzioni innovative per banche, assicurazioni e fondi comuni, ed ha una duplice motivazione: da un lato l’introduzione e l’utilizzo, da parte di Solidarietà Veneto, di un sistema autonomo di presidio degli investimenti effettuati, dall’altro l’originalità della strategia di investimento di lungo periodo.

L’assegnazione giunge al termine di una serie di indagini e di controlli, a cura della società americana, iniziati a seguito della segnalazione di alcuni operatori internazionali, con i quali Solidarietà Veneto ha rapporti costanti.

Tutto ciò a valle di un impegno pluriennale: Barbiero, infatti, da sei anni fa parte del team finanziario di Solidarietà Veneto, fondo pensione contrattuale territoriale per i lavoratori del Veneto, e da due è Responsabile della Funzione Finanza, dove oggi si occupa dell’analisi e del monitoraggio degli investimenti, diretti e indiretti, realizzati dal Fondo.

«In coordinamento con la Presidenza, il Consiglio di Amministrazione e la Direzione», riferisce Barbiero di rientro da Singapore, «da alcuni anni abbiamo scelto di sviluppare internamente programmi informatici del tutto indipendenti, che “dialogano” con i mercati in tempo reale, per verificare l’andamento del portafoglio dei quattro comparti».

Si tratta di un’esperienza del tutto originale nell’ambito dei fondi pensione italiani.
«L’approccio è stato reputato interessante ed innovativo», prosegue Barbiero, «perché consente di verificare quotidianamente se le risorse raccolte dal Fondo sono investite con piena efficienza, sia dal punto di vista del rendimento, ma soprattutto del rischio. Un prezioso presidio autonomo, che permette di osservare in modo critico il portafoglio gestito attivando, tempestivamente e se necessario, gli eventuali correttivi e generando così effetti positivi per gli oltre 90.000 iscritti al Fondo».

L’altra motivazione è collegata alla capacità di dar corso alla visione di lungo periodo.

«Avendo raggiunto una dimensione patrimoniale importante, che supera gli 1,3 miliardi di euro – prosegue Barbiero – abbiamo sviluppato una strategia di lungo periodo che comprende non solo gli strumenti tradizionali, quali azioni ed obbligazioni, ma anche quelli alternativi, come i fondi infrastrutturali ed immobiliari e, soprattutto, quelli dedicati all’economia reale”. Il risultato è una maggiore diversificazione, che si traduce in un migliore bilanciamento rischio/rendimento rispetto alle scelte di gestione più tradizionali».

«Siamo orgogliosi di questo traguardo – conclude il Presidente del Fondo, Franco Lorenzon – perché avvalora la bontà delle scelte effettuate dal Consiglio di Amministrazione attuale e da quelli precedenti. Un traguardo che conferma anche la grande responsabilità in capo al Fondo nell’attuare le migliori strategie di investimento per tutelare il risparmio di ciascun associato che, non dimentichiamolo mai, ha un fine estremamente importante: un futuro previdenziale migliore».

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto