Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Eventi

#OttobreEdufin2019. Il futuro di Emilia

Facebook
Twitter
LinkedIn

Emilia è una ragazza moderna che cammina a testa alta ed immagina il suo futuro con la leggerezza dei suoi 21 anni. È una studentessa brillante, alla ricerca di libertà ed autonomia, da raggiungere anche attraverso un lavoro a cui appassionarsi, possibilmente in Italia. Non vuole dipendere dai suoi genitori e non ha nessuna voglia di credere a chi le dice “la tua generazione vivrà peggio di quella precedente”.

Ma cosa c’entra tutto questo con la pianificazione previdenziale?

La storia di Emilia è stata lo spunto per l’intervento organizzato da Solidarietà Veneto, in collaborazione con l’Ateneo veneziano, nell’ambito del Mese dell’educazione Finanziaria: una serie di iniziative, patrocinate dal Ministero dell’Economia, che si sono svolte in tutto il territorio nazionale e a cui siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo.

Ma torniamo ad Emilia: in realtà è un nome di fantasia, ma per gli studenti di Economia e Finanza di Ca’ Foscari è stato semplice immedesimarsi in lei, perché probabilmente li rappresenta bene, nei pensieri e negli atteggiamenti. Grazie alla storia di questa 21enne entusiasta, abbiamo potuto discutere di futuro, ripescando i concetti del Nobel Franco Modigliani sulla “teoria del ciclo vitale”: il risparmio accumulato negli anni di lavoro, che genera benessere e qualità della vita quando il lavoro non ci sarà più (per forza maggiore… ma anche, perché no, per scelta).

Immaginando il percorso ideale di Emilia verso il futuro che desidera, gli studenti hanno ragionato attorno al “se” e al “come” destinare una parte del loro reddito al risparmio pensionistico, in parallelo alla contribuzione obbligatoria che genera la pensione INPS. È un modello pensionistico che, grazie alla coesistenza dei due “pilastri” (pubblico e privato), mitiga il rischio complessivo per il risparmiatore. Un modello innovativo, anche nella filosofia: la pensione non è più solo “diritto”, è anche “progetto”.

In questo nuovo contesto, abbiamo potuto disegnare, assieme agli studenti, il ruolo dei Fondi pensione: moderni strumenti di risparmio, ben diversificati e che offrono prestazioni pensionistiche flessibili, sia nei modi che nei tempi di fruizione.

Tutto molto interessante, diceva quella canzone, ma… c’è un “ma”, che i ragazzi hanno naturalmente evidenziato: a chi affidare un progetto decisivo per il futuro? Nella risposta a questa domanda si colloca il messaggio più importante che abbiamo voluto lasciare ai futuri economisti di Ca’ Foscari, proprio nel mese dell’educazione finanziaria: occorre informarsi. Conoscere per decidere. Consapevolmente.

Osservando Emilia e riflettendo su loro stessi, i ragazzi hanno compreso che è giunta l’ora di prenotare un biglietto particolare: il “biglietto per la libertà” (di decidere cosa fare della propria vita). Per un giovane il prezzo di quel biglietto è basso, ma il passare del tempo e l’inerzia lo faranno aumentare… fino a diventare insostenibile. Perché se è vero che l’informazione è spesso gratuita, è drammaticamente certo che l’ignoranza invece costa!

Oggi Emilia e i suoi compagni hanno in testa l’imminente esame di econometria, ma per chi è giovane, “oggi” è ormai “ieri”… ed ecco che il pensiero si rituffa nel futuro: questo è ciò che interessa loro, perché è lì che passeranno il resto della loro vita.

In bocca al lupo Emilia, in bocca al lupo ragazzi. Buona vita (anche previdenziale)!

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto