Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

PENSAMI – IL SIMULATORE INPS CHE “PREVEDE” LA PENSIONE

Facebook
Twitter
LinkedIn

Capire come e quando si andrà in pensione non è più impossibile, anzi. Da pochi mesi, l’INPS ha messo a disposizione, direttamente via APP, una serie di strumenti informatici utili a costruire la “pensione che verrà”.

È finalmente disponibile anche da APP “PensAMi”, il simulatore dell’INPS ideato per accompagnare i cittadini nella comprensione del proprio futuro pensionistico. Scaricando la APP “INPS Mobile”, alla sezione SERVIZI, è possibile selezionare l’opzione PENSAMI: tutti gli interessati potranno verificare, senza autenticazione, i possibili scenari pensionistici a loro collegati: rispondendo a poche domande, si ha accesso immediato alle informazioni sulle principali “uscite pensionistiche” a cui si potrebbe aver diritto, integrate dalla data stimata di accesso alla pensione e dai dettagli sulle modalità di calcolo applicate.

SCENARI PENSIONISTICI: LE OPZIONI DI USCITA

Le simulazioni, basate esclusivamente sulle risposte indicate dall’utente, sono fornite in modo anonimo e non hanno valore né certificativo né costitutivo del diritto. Tuttavia, rappresentano un valido strumento al servizio del lavoratore che, pragmaticamente, può valutare se i risultati ottenuti sono coerenti con le proprie aspettative pensionistiche. E perché no, valutare se integrare tali risultati, con le prospettive fornite dal fondo pensione.

Prendiamo il caso (vero) di Andrea, classe 1988: dopo una laurea breve, ha trovato occupazione come dipendente in un’azienda metalmeccanica a 23 anni (settembre 2011). Dopo alcune domande introduttive, il simulatore dell’INPS ipotizza, per Andrea, 3 possibili “uscite pensionistiche” :

PENSIONE DI VECCHIAIA: prestazione economica a favore dei lavoratori in possesso dei requisiti anagrafici e contributivi previsti, tempo per tempo, dalla normativa vigente.

I requisiti anagrafici, legati all’aspettativa di vita dopo il pensionamento della popolazione, prevedono, per Andrea, un accesso alla pensione a 70 anni di età e solo qualora il montante contributivo INPS, versato in un periodo non inferiore ai 20 anni, determini una pensione superiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale previsto annualmente (anno 2023, 505 euro x 1,5 = 755 euro).

PENSIONE ANTICIPATA: trattamento pensionistico che consente ai lavoratori che hanno maturato un determinato requisito contributivo (nel caso di Andrea, oltre 45 anni di lavoro/contributi, a 68 anni) di conseguire l’assegno pensionistico prima di aver compiuto l’età prevista per la pensione di vecchiaia (senza limiti di importo da raggiungere).

PENSIONE ANTICIPATA CONTRIBUTIVA: prestazione economica a favore dei lavoratori di prima occupazione successiva al 31 dicembre 1995 e in possesso dei requisiti anagrafici e contributivi previsti dalla normativa vigente: in questo caso, Andrea potrebbe accedere al pensionamento all’età di 66 anni e 9 mesi ma solo qualora il montante contributivo INPS, versato in un periodo non inferiore ai 20 anni, determini una pensione superiore a 2,8 volte l’importo dell’assegno sociale previsto annualmente (anno 2023, 505 euro x 2,8 = 1.410 euro).

E se Andrea auspicasse a un risultato diverso? A una uscita pensionistica differente?

“Pensami” rappresenta senz’altro un punto di partenza dal quale è possibile iniziare a ragionare attorno al principio di “pianificazione previdenziale”. Il futuro, infatti, per natura, è lontano ed incerto. Esistono tuttavia degli strumenti per renderlo, almeno dal punto di vista pensionistico, più prevedibile.

Conoscere le opportunità offerte da questi strumenti – come, ad esempio, le prestazioni finali del fondo pensione, dall’anticipo pensionistico “RITA” all’integrazione erogata dalla RENDITA – potrebbe essere il primo passo per acquisire più indipendenza e vivere con maggiore serenità il percorso verso la pensione.

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto