Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Pensioni: flessibilità in uscita grazie alla complementare

Facebook
Twitter
LinkedIn

Rispetto alla flessibilità in uscita (l’APE), che ormai sembra verrà strutturata attraverso il meccanismo del prestito, dal Governo spunta un’ulteriore novità, particolarmente interessante per chi ha aderito ad un fondo pensione.

Siamo ancora alle indiscrezioni (riportate anche da Il Sole 24 Ore), ma il Governo, e in particolare il sottosegretario alla Presidenza Nannicini, sembra stia lavorando ad una soluzione per rendere meno gravosa l’uscita flessibile dal mondo del lavoro.

La nuova proposta sarebbe rivolta ai lavoratori over63 anni che abbiano aderito alla previdenza complementare e vogliano accedere alla pensione in anticipo rispetto a quanto previsto dalla normativa, avvalendosi dell’APE.

Rita: ipotesi di funzionamento



In pratica, il lavoratore con le caratteristiche appena individuate, potrà incassare da subito una parte della pensione integrativa dal proprio fondo pensione, per ridurre gli effetti della penalizzazione prevista dall’Anticipo pensionistico (APE).

Con questa nuova possibilità, per cui sembra sia pronto anche il nuovo acronimo Rita (Rendita integrativa temporanea anticipata), il lavoratore potrà integrare il suo reddito nei mesi di anticipo utilizzando i risparmi previdenziali accantonati nel fondo pensione e quindi richiedere un “prestito Ape” inferiore (per esempio del 50%).

Con l’obiettivo di rendere strutturale questo intervento, la prima sperimentazione dovrebbe durare tre anni e interessare i lavoratori nati tra il 1951 e il 1953 (compresi i dipendenti pubblici).

Se le indiscrezioni dovessero essere confermate, questo intervento andrebbe a rafforzare il ruolo della previdenza complementare, avvalorando ulteriormente la scelta dei lavoratori che hanno destinato il loro risparmio previdenziale ai fondi pensione.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
PENSIONI, ARRIVA L’APE. RENZI CONFERMA LA FLESSIBILITÀ
PENSIONI: COSA C’È NELLA BUSTA ARANCIONE?
CANTIERE PREVIDENZA: SI PUNTA ANCHE ALLA “COMPLEMENTARE”
AL VIA LA BUSTA ARANCIONE (STAVOLTA È VERO)
“BUSTA ARANCIONE”: I NUMERI IN VENETO
PENSIONI: PADOAN RIAPRE IL CANTIERE
FLESSIBILITÀ IN USCITA, DAMIANO: SE NON ORA, QUANDO?
BOERI: FLESSIBILITÀ IN USCITA PER AIUTARE I GIOVANI
BARETTA: AL LAVORO PER LA FLESSIBILITÀ
FLESSIBILITÀ IN USCITA: RINVIO ALLA PROSSIMA “STABILITÀ”
BOERI ALL’UE: SULLE PENSIONI SERVE FLESSIBILITÀ
BARETTA: FLESSIBILITÀ E TAGLI LEGATI AL REDDITO
RENZI: SÌ ALLA FLESSIBILITÀ IN USCITA
POLETTI: PENSIONI FLESSIBILI PER AGEVOLARE I GIOVANI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto