Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Previdenza

Pensioni INPS: flessibilità in arrivo?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Flessibilità: in pensione prima, ma…



I punti certi sono ancora pochi; la proposta complessiva, infatti, verrà formalizzata il prossimo 8 luglio. Stanno però già circolando i punti cardine del programma di Boeri: l’obiettivo numero uno sarebbe quello di introdurre una maggiore flessibilità, superando le rigidità della riforma Fornero.

In estrema sintesi: uscite anticipate e al tempo stesso “penalizzazioni” sui trattamenti. Si ipotizza, infatti, di permettere l’accesso al pensionamento (opzionale, su scelta del lavoratore) in anticipo rispetto a quanto stabilito dai requisiti attualmente in vigore, a fronte di un assegno previdenziale più leggero.

Si concretizzerebbe, quindi, quanto anticipato dallo stesso Boeri nel corso della sua recente audizione in Commissione Lavoro della Camera: «La flessibilità – aveva detto – deve avere un impatto neutro dal punto di vista attuariale, perché solo così la maggiore spesa sarà sostenibile anche rispetto ai vincoli che derivano dalla politica di bilancio monitorata dall’Unione europea e che consentono dei margini in situazioni economiche avverse».

Da quanto si apprende, la finestra per l’uscita dal mondo del lavoro potrebbe essere collocata tra i 57 e i 62 anni, con un requisito minimo di 35 anni di contributi (un anno in più per i lavoratori autonomi).

Come prepararsi al cambiamento



È possibile, quindi, che nei prossimi mesi assisteremo ad un nuovo dibattito sul sistema pensionistico italiano con all’orizzonte un’altra riforma, a poco più di 3 anni dall’entrata in vigore della riforma Fornero.

Una situazione che potrebbe introdurre nuove preoccupazioni e ulteriori dubbi tra i lavoratori che, da molti anni, sono alla ricerca di certezze sul loro futuro previdenziale.

In questo contesto una certezza c’è: il lavoratore iscritto alla previdenza complementare può guardare all’eventuale cambiamento del sistema previdenziale con serenità.

Chi ha avviato il percorso nella previdenza complementare, infatti, ha scelto di essere libero, di prendere in mano il proprio futuro previdenziale e indirizzarlo verso l’obiettivo desiderato. Quale modo migliore per prepararsi al cambiamento?

Le altre proposte



Nel programma di Boeri anche altre due ipotesi, già anticipate nei mesi scorsi:

  • il ricalcolo con il sistema contributivo delle pensioni in essere
  • un “salvagente” contro la povertà per i lavoratori tra i 55 e i 65 anni che subirebbero la soppressione degli attuali ammortizzatori sociali (cassa integrazione e mobilità in deroga).

L’eventuale riforma del sistema previdenziale dovrebbe essere inserita nella legge di stabilità, che il governo presenterà a ottobre. Perché ciò avvenga, è necessario che i piani di intervento siano pronti per settembre. Potrebbe essere questo il motivo della convocazione dei sindacati il 9 luglio prossimo, da parte del Presidente Boeri.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
PENSIONE INPS: COME FUNZIONA IL SISTEMA CONTRIBUTIVO
BOERI: È L’ORA DELLA TRASPARENZA, BASTA CON L’IGNAVIA DI STATO
“BUSTA ARANCIONE”: I NUMERI IN VENETO
INPS: DAL 2016 AUMENTA L’ETÀ PER ACCEDERE ALLA PENSIONE
2014: RISCHIO SVALUTAZIONE DEI CONTRIBUTI INPS

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto