Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Novità

Prestazioni accessorie volontarie

Facebook
Twitter
LinkedIn

Da sempre Solidarietà Veneto dedica particolare attenzione alla famiglia. La prima dimostrazione concreta risale al 2009, con l’apertura alla possibilità di iscrizione ai soggetti fiscalmente a carico. Questo percorso, orientato alla tutela dei propri cari, è proseguita con l’introduzione delle cosiddette “prestazioni accessorie”. Siamo nell’ambito di una forma particolare di coperture assicurative che, infatti, sono “accessorie” alla prestazione principale, quella previdenziale.

La copertura, una volta attivata, prevede l’erogazione (all’iscritto o ai soggetti designati) di un capitale in caso di morte o di invalidità permanente pari o superiore al 66%. L’obiettivo è quello di integrare la prestazione pensionistica come se l’evento non fosse accaduto e la contribuzione al Fondo fosse proseguita regolarmente.

Vendiamone ora insieme tutte le caratteristiche.

 

I COSTI

Il costo delle prestazioni accessorie volontarie è influenzato da 2 fattori:

  • Età associato (attivabile dai 18 ai 70 anni)
  • Importo assicurato (pari alla RAL)

POSSO FARE DELLE SIMULAZIONI?

Certamente: accedi all’Area Riservata del sito e sul menù iniziale seleziona “Copertura accessoria


Dopo aver preso visione del fascicolo informativo, hai la possibilità di inserire il capitale che rappresenterà la tua RAL che con un calcolo andrà a determinare il costo e il livello di copertura.

A questo punto, avrai la possibilità di visualizzare i dati di sintesi relativi alla copertura assicurativa:

  • Il tipo di polizza: copertura accessoria caso morte e invalidità
  • L’ammontare dell’INDENNIZZO: è l’importo del capitale erogato nel caso in cui si manifesti uno degli eventi sopra indicati
  • Il premio annuale: è il costo annuo della polizza (calcolato su 12 mensilità)
  • Il COSTO polizza: è il costo effettivo della polizza dalla data di decorrenza (nell’esempio sotto indicato la polizza è attivata al 01/02/2025: il costo è quindi ridotto rispetto ad un’intero anno di copertura)
  • La validità: tutte le richieste complete recepite entro il 20 del mese, saranno attivate dal 1° giorno del mese successivo e assicureranno l’iscritto sino alla data del 31 dicembre di ciascun anno. Salvo diversa indicazione da parte dell’associato, il rinnovo della polizza sarà automatico.

 

coperture accessorie_schema

 

COME ATTIVARE LE PRESTAZIONI ACCESSORIE

Selezionato l’importo assicurato con il relativo costo associato, la procedura guidata prosegue verificando, attraverso alcune domande, tutti gli elementi utili all’avvio della copertura assicurativa, tra cui ad esempio:

  • assenza di altre polizze vita che prevedono un capitale in caso di morte;
  • mancato test HIV o test epatite B/C con esito positivo;
  • percezione di pensioni di invalidità o di assegno di accompagnamento.

Se si risponde positivamente a uno dei quesiti posti, non sarà possibile procedere con la procedura e, conseguentemente, l’attivazione della copertura. Qualora si volesse rivedere una delle risposte fornite, sarà sufficiente iniziare nuovamente la procedura.

Al termine della procedura verrà visualizzato un documento precompilato di sintesi da stampare e sottoscrivere laddove richiesto.

Qualora non disponessi di una stampante, puoi recuperare il documento in qualsiasi momento nella sezione “Archivio”. Il preventivo sarà valido di compilazione.

Per finalizzare la tua richiesta sarà sufficiente caricare, oltre al modulo di attivazione della polizza debitamente firmato, un documento che attesta la RAL (CU o dichiarazione dei redditi).

Il dettaglio della richiesta, nonché lo stato di avanzamento della pratica, saranno sempre disponibili nella sezione “Archivio” dell’Area riservata dedicata alle coperture accessorie.

VUOI ATTIVARE LE PRESTAZIONI ACCESSORIE MA NON SEI PRATICO CON IL PC?

Nessun problema. In ogni provincia, puoi contare sulla consulenza di un nostro referente diretto, che puoi incontrare anche presso uno degli Sportelli Informativi attivi su tutto il territorio: puoi fissare un incontro informativo, gratuito e senza impegno, telefonando al numero 041.94.05.61 o collegandosi alla sezione “CONTATTACI” del sito.

 

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
PRESTAZIONI ACCESSORIE: CI SIAMO!

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto