Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Tutte

Rendimenti 2015: il punto con il Direttore

Facebook
Twitter
LinkedIn

Rileggiamo i dati finanziari del 2015 con l’aiuto del Direttore Paolo Stefan per capirne gli effetti e per lanciare un “colpo d’occhio” sul 2016 appena iniziato.

In estrema sintesi dalla chiacchierata con il Direttore si conferma una definizione per il 2015: un anno positivo, ma volatile.

A fronte di questa situazione, nell’approccio all’investimento nel fondo pensione, secondo Paolo Stefan i temi chiave sono:

  1. logica di lungo periodo
  2. pianificazione
  3. consulenza

     

    2015: cosa è successo?

    Prima di iniziare la nostra intervista, ripercorriamo alcuni degli elementi principali che hanno fatto oscillare sensibilmente, i rendimenti nel corso dell’anno passato.

    Le positive aspettative riguardo al Quantative Easing della BCE hanno consentito ai mercati di registrare performance decisamente positive fino alla fine di marzo.

    L’intonazione positiva si è persa a seguito dell’entrata in scena del fenomeno Grexit: ricordiamo naturalmente gli “alti e bassi” della trattativa Tsipras-Creditori. Giusto il tempo per una boccata d’ossigeno (borse in ripresa a maggio) ed ecco il sopraggiungere, con l’estate, dei timori per un rallentamento dell’economia cinese: la borsa di Shangai perde in pochi giorni tutto il guadagno dell’anno, trascinando nel vortice anche i mercati finanziari “occidentali”.

    La fiducia torna a luglio ma, in chiusura d’estate, giunge dagli USA lo scandalo “dieselgate”, così che, fra agosto e settembre, si ritorna a scendere.

    Nei mesi di ottobre e novembre i mercati riprendono quota trovando, quale supporto, le aspettative per le decisioni di FED e BCE ma a dicembre, causa anche alcuni elementi geopolitici e un prezzo del petrolio ai minimi, i mercati azionari scendono decisamente.

L’intervista


Direttore, ci viene in mente una sola immagine per descrivere il 2015: le montagne russe. Lei cosa ne pensa?

«In effetti, la fotografia è nitida: il risultato del 2015 è buono, ma il percorso intrapreso per giungere alla maturazione dello stesso è stato costellato da grande volatilità, che può essere letta come un aumento complessivo del rischio dell’investimento. I nostri associati credo lo abbiano inteso, visto che è stato il vero “fil-rouge” dell’anno appena trascorso».

In una situazione così volatile, cosa fare rispetto per verificare l’adeguatezza del proprio investimento nel fondo pensione?

«In un periodo particolarmente movimentato, diventa importante non farsi trascinare da valutazioni sull’immediato, che potrebbe intaccare il capitale futuro, ma farsi guidare dalla logica di lungo periodo , è cioè la pianificazione».

«Per questo motivo – prosegue Paolo Stefan – Solidarietà Veneto mette a disposizione la propria struttura al fine di fornire una consulenza accurata affinché si possano apprezzare le caratteristiche positive di ogni comparto valutandole insieme agli elementi di rischio e alla specificità di ciascuno».

L’inizio del 2016 è caratterizzato da incertezza (volatilità), lo conferma quello che stiamo osservando sui mercati azionari, proprio mentre stiamo parlando. Che futuro possiamo aspettarci?

«Noi, che siamo un Fondo Pensione, abbiamo il compito supportare gli associati a pianificare il loro percorso di investimento verso il pensionamento. Per quel che riguarda Solidarietà Veneto, quindi, ci tranquillizza il fatto che se la scelta del Comparto è stata fatta con raziocinio, ci sono buoni motivi per approcciare questa incertezza in modo sereno».

«In termini generali si tratterà di capire se alla fine dell’anno continueranno a prevalere, come nell’ultimo quadriennio, gli elementi a supporto della stabilità (ruolo banche centrali) oppure se, facendo leva sugli abbondanti focolai di rischio, gli operatori finanziari decideranno di cominciare a far sgonfiare quella che qualcuno definisce “bolla”. Se ciò dovesse accadere – conclude Stefan – si registreranno, dopo anni di crescita, quelle che forse eufemisticamente, vengono chiamate “prese di beneficio”».


VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto