Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Ripensiamo il Risparmio

Facebook
Twitter
LinkedIn

Era il 31 ottobre 1924 quando Pantaleoni propone il risparmio come disciplina fondamentale di tutta la comunità, per un uso migliore, individuale e sociale, della ricchezza.

Da allora, il 31 ottobre è stato dichiarato in tutti i Paesi il “giorno del risparmio”, da cui prende vita la Giornata Mondiale del Risparmio.

Oggi come ieri: cosa significa risparmiare?

Il risparmio è stato uno dei tratti fondamentali della società civile italiana, riconosciuta storicamente quale paese “formica” per antonomasia: ne abbiamo analizzato i numeri nell’articolo “Gli italiani risparmiano, ma non per la pensione”.


La finanza speculativa degli anni passati, divenuta nel tempo “normale”, ha però distorto il vero significato di questo concetto allontanandolo dalla sua vera natura di uso migliore della ricchezza e rendendolo molto più simile a una “slot machine”. Al pari va osservato che anche le promesse degli investimenti “assolutamente sicuri che rendono tanto” (vedi tassi a doppia cifra dei nostri Btp negli anni ’80-’90) siano ormai illusorie.

Ripensiamo il Risparmio

Da qui occorre ripartire. È un appello che, tra le righe del nostro notiziario, abbiamo lanciato anche in passato. Oggi, siamo davanti ad un problema: non sappiamo più che cosa sia e a che cosa serva il risparmio.

Bisogna dunque riappropriarsi del significato vero di questa parola; occorre, oggi più che mai, RI-pensare il risparmio.

Per farlo, si “parte dalle basi” ovvero da quello che, per natura significa “risparmiare”, ovvero utilizzare al meglio le risorse attualmente disponibili (ancor di più se sono limitate) pensando al proprio futuro in maniera previdente. Non per la costruzione di un surplus, ma per le proprie situazioni di bisogno.

La parola chiave per noi è consapevolezza. È finita l’ora della “delega in bianco”, del “non mi interessa come facciate, basta che i rendimenti siano alti!”

Come sarà fatto questo risparmio con la “R” maiuscola?

Chiudiamo con un messaggio: risparmiare per investire nel proprio futuro è un’assunzione di responsabilità verso di sé e verso gli altri.

I giovani che si impegnano in un percorso di risparmio “vero” hanno un progetto, una prospettiva e vanno tutelati.

Per questo è opportuno valutare le diverse opportunità per iniziare, anche con un sforzo minimo, un percorso di risparmio che li renda in futuro quanto più indipendenti e autonomi dal punto di vista previdenziale.

Potrebbe chiamarsi “salvadanaio” o “libretto postale” o, anche “fondo pensione” (con l’adesione per i soggetti fiscalmente a carico). Occorre però investire mezz’ora di tempo per trovare una soluzione “su misura”. Bastano pochi minuti per schiarire un po’ l’orizzonte e “scorgere” un futuro all’orizzonte meno plumbeo e più sereno.

E quale momento migliore della Giornata Mondiale del Risparmio per dedicare questa mezz’ora a riacquisire vera consapevolezza su un tema così importante.
Non procrastinare, scegli di informarti.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
LA STORIA DI LEONARDO E MICHELE
CULTURA PREVIDENZIALE: GLI STRUMENTI UTILI
PENSIONE CONTRIBUTIVA PER I GIOVANI

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto