Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Scende l’aspettativa di vita degli italiani

Facebook
Twitter
LinkedIn

Uno dei dati più rilevanti evidenziati dallo studio riguarda l’aspettativa di vita: per la prima volta nella storia d’Italia la speranza di vita alla nascita è in calo: per gli uomini passa da da 80,3 a 80,1 anni, mentre da 85 a 84,7 anni per le donne.

Una riduzione certo contenuta, ma che gli esperti valutano con attenzione: «L’unico Paese democratico che ha registrato un passo indietro del genere – ha spiegato Walter Ricciardi, Direttore dell’Osservatorio – è la Danimarca 21 anni fa e poi la Russia post-comunista, che invece di investire in prevenzione si è disgregata».

«Il calo è generalizzato per tutte le regioni – ha continuato Ricciardi – ed è un segnale d’allarme, anche se dovremo aspettare l’anno prossimo per vedere se è un trend».

Spesa sanitaria e prevenzione: Italia fanalino di coda



Dove ricercare i motivi di questa inversione di tendenza? «Siamo il fanalino di coda nella prevenzione nel mondo, e questo ha un peso», sostiene Ricciardi.

«Anche quest’anno – avverte – le analisi contenute nel Rapporto Osservasalute segnalano numerosi elementi di criticità, in quanto confermano il trend in diminuzione delle risorse pubbliche a disposizione per la sanità, le esigue risorse destinate alla prevenzione e le persistenti iniquità»

La spesa sanitaria pubblica è, infatti, passata dai 112,5 miliardi di euro del 2010 ai 110,5 miliardi del 2014, mentre l’investimento in prevenzione è pari a solo il 4,1% della spesa sanitaria totale.

Con 1.817 euro a testa, l’Italia è il fanalino di coda in Europa e tra i Paesi avanzati nella spesa sanitaria pubblica pro capite, con la Germania che spende il 68% in più.

L’invecchiamento della popolazione



Nonostante l’aumento dell’aspettativa di vita si sia arrestato, in Italia è in corso un «invecchiamento senza freni».

In primo luogo, aumentano i “giovani anziani” (ossia i 65-74enni): sono oltre 6,5 milioni, pari al 10,7% della popolazione residente (nello scorso rapporto erano 6 milioni).

Aumentano anche gli “anziani” (75-84 anni); sono oltre 4,7 milioni e rappresentano (il 7,8% del totale della popolazione) contro i circa 4 milioni rilevati lo scorso anno.

La popolazione dei “grandi vecchi” (over 84), infine, è pari a oltre 1 milione e 900 mila unità (in crescita rispetto all’anno precedente quando erano 1,7 milioni) che corrisponde al 3,2% del totale della popolazione residente, con gli ultracentenari che aumentano sia in termini assoluti sia relativi (al 1° gennaio 2015 oltre tre residenti su 10.000 hanno 100 anni e oltre).

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
UE: RIFORME PER FORNIRE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE ADEGUATE
CANTIERE PREVIDENZA: SI PUNTA ANCHE ALLA “COMPLEMENTARE”
ISTAT: IN ITALIA ANCORA FORTE ASIMMETRIA TRA UOMINI E DONNE
ISTAT: L’ITALIA CONTINUA AD INVECCHIARE
GLI ITALIANI TEMONO IL RISCHIO NON AUTOSUFFICIENZA
PENSIONE: SONO PESSIMISTA, MA NON SO PERCHÉ
ISTAT: A RISCHIO IL RICAMBIO GENERAZIONALE
FLESSIBILITÀ IN USCITA, DAMIANO: SE NON ORA, QUANDO?

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto