Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Se la RITA “supera” la rendita

Facebook
Twitter
LinkedIn

Fondo pensione significa libertà di decidere la strada migliore per raggiungere le proprie aspirazioni.

Più che una dichiarazione di intenti, si tratta ormai di un dato di fatto: prendiamo infatti l’esempio di Solidarietà Veneto. Ad oggi, gli iscritti che hanno attivato la rendita integrativa, la cosiddetta “seconda pensione”, affiancata a quella dell’INPS, sono 19; la maggior parte delle scelte sono state effettuate negli ultimi 3 anni. Poche persone dunque: vediamo perché.

Fino ad oggi le pensioni sono state calcolate tipicamente con il metodo “retributivo” o “misto“: assegni dignitosi che non hanno necessità di essere integrati; inoltre la “rendita” comincia a raggiungere importi interessanti solo accumulando un capitale significativo. Chi dunque si è associato pochi anni fa dispone di somme più limitate, alle quali preferisce accedere attraverso l’erogazione in “forma capitale” (tutto subito).

Sono invece 29 i lavoratori che hanno già scelto la RITA, divenuta così, in poco più di 2 anni, la forma di erogazione rateizzata “preferita” dagli iscritti al Fondo.


Tuttavia, grazie alla lungimiranza, che li ha spinti ad avviare per tempo un piano previdenziale, ciascuno di loro si è ritrovato nella condizione di poter sfruttare questa novità, decidendo, in modo attivo, la forma di prelievo finale più adatta.

Una dimostrazione concreta di ciò che significa iscriversi ad un fondo pensione.

VUOI DIRE LA TUA? Lascia il tuo commento sulla nostra pagina Facebook

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE
LEGGE DI BILANCIO 2018: ARRIVA LA RITA
C’È CHI SCEGLIE. E C’È CHI SCEGLIE DI AVERE TUTTO
PRESTAZIONI ACCESSORIE: COSA SONO E PERCHE’ ATTIVARLE

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto