Il 6 maggio 2025 è una data da segnare in agenda: al Move Hotel di Mogliano Veneto (TV), Solidarietà Veneto celebra 35 anni di attività con un evento speciale dedicato alla previdenza complementare. Una mattinata di confronto pubblico e un pomeriggio istituzionale per riflettere sui traguardi raggiunti, affrontare i temi chiave del presente e guardare al futuro.
Un evento, due momenti
La giornata sarà articolata in due momenti distinti:
Dalle ore 10:00 alle 13:30, una mattinata aperta al pubblico, pensata per offrire un ampio spazio di dialogo tra esperti, rappresentanti istituzionali e nuove generazioni. Modera l’incontro Debora Rosciani, giornalista economica di Radio 24 e voce autorevole sui temi di finanza e previdenza.
Dalle ore 15:00, si terrà l’Assemblea Ordinaria del Fondo, con la presentazione del Bilancio d’Esercizio 2024 e il confronto con le parti sociali.
Dibattito sul domani
L’evento della mattina si configura come un dibattito di alto livello, scandito da tre tavole rotonde e interventi di esperti su temi di grande attualità: crisi demografica, scenari geopolitici, investimenti, sostenibilità e comunicazione finanziaria. Tra gli speaker, economisti, docenti universitari, content creator e figure di riferimento nel panorama della finanza e della previdenza
Il futuro della previdenza complementare tra crisi demografica e “big bang” geopolitico
Un’occasione per esplorare come demografia, geopolitica e ESG influenzano mercati, investimenti e le scelte finanziarie di oggi e di domani. Qual è lo scenario attuale e come interpretarlo.
Intervengono:
Giampiero Dalla Zuanna – Ordinario di Demografia, Università di Padova
Giovanni Maggi – Presidente Assofondipensione
Luca Testoni – Direttore Etica News
Next Gen: finanza e previdenza senza segreti
Tavola di dialogo che riunisce persone con background diversi per esplorare le strategie di comunicazione sui temi della finanza personale, della previdenza e del lavoro. Con l’obiettivo di capire come coinvolgere le nuove generazioni e aiutarle a costruire il proprio futuro finanziario in modo consapevole e informato.
Intervengono
Nicolò Andreula – Economista ed esperto di strategia
Elisa Lupo – Consulente del lavoro e divulgatrice
Massimo Taddei – Cofondatore e direttore di Economika
Solidarietà Veneto: 35 anni dopo, quale futuro?
A confronto voci autorevoli del mondo sindacale e imprenditoriale per analizzare le prospettive del settore e le strategie per rafforzare il sistema pensionistico integrativo. Si discute di scenari economici, delle sfide poste dai cambiamenti normativi e delle possibili soluzioni per rendere la previdenza complementare più inclusiva ed efficace.
Intervengono
Raffaele Boscaini – Presidente Confindustria Veneto
Massimiliano Paglini – Segretario generale CISL Veneto
Matteo Ribon – Segretario CNA Veneto
Roberto Toigo – Segretario generale UIL Veneto
Il pomeriggio: Assemblea Generale
L’Assemblea Ordinaria di Solidarietà Veneto sarà l’occasione per condividere i dati del Bilancio 2024, i risultati conseguiti, le politiche adottate e gli obiettivi futuri del Fondo.
Un compleanno che guarda avanti
35 anni non sono solo un traguardo, ma un nuovo punto di partenza.
In questi decenni Solidarietà Veneto ha costruito un rapporto di fiducia con migliaia di aderenti, lavorando con impegno e trasparenza. L’evento del 6 maggio sarà l’occasione per raccontare tutto questo, ma anche per raccogliere nuove sfide e affrontare il futuro della previdenza.
Ci vediamo il 6 maggio.