Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli
Approfondimenti

Solidarietà Veneto per il FUTURO – L’impegno AMBIENTALE (ma non solo)

Facebook
Twitter
LinkedIn

Autunno 2018: tempesta Vaia. L’anno scorso la grande “acqua alta” a Venezia. Gridi d’allarme di un ambiente che soffre ed una “sostenibilità” ancora lunga da realizzare. Tuttavia, qualcosa si muove. E così, mentre il piano ESG del Fondo prende corpo, in montagna migliaia di piccoli alberi cominciano a crescere.

Soffiava il vento il 29 ottobre 2018. Troppo. Decisamente troppo. Le raffiche raggiunsero i 140 Km orari, devastando vasti territori della nostra regione: dall’Altopiano di Asiago, alla valle del Cordevole, dal Feltrino alla foresta del Cansiglio, dal Cadore all’Ampezzano, e così via…

Era la tempesta Vaia. L’esatta quantificazione dei danni è stata da pochissimo conclusa e parla di 42.000 ettari di foreste danneggiati e più di 8 milioni e mezzo di metri cubi di legname a terra.

La violenza dei fenomeni atmosferici scatenò, da allora, una gara di solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite. Una presa di coscienza forte sui cambiamenti climatici da cui è scaturita una domanda: “cosa possiamo fare?

Il fondo pensione regionale Solidarietà Veneto ha deciso fin da subito di farsi carico di questo quesito, con due approcci paralleli.

Anzitutto un gesto simbolico: tutti i bambini iscritti al fondo pensione come “figli a carico” dai loro genitori, e che parteciparono alla 6° edizione del concorso Disegna il tuo Natale, ricevettero un regalo diverso dal solito: attraverso la piattaforma Treedom si decise di sostenere il progetto di riforestazione dei territori devastati da Vaia, assegnando un albero ad ogni bambino.


Un regalo che l’atmosfera natalizia rese magico. Ed ecco che la stessa “magia”, torna a brillare, anche in questo difficile Natale 2020: dopo una faticosa attività di pulizia e smistamento delle piante abbattute, l’attività di piantumazione è finalmente iniziata nelle zone più colpite! In collaborazione con Veneto Agricoltura (l’agenzia veneta per l’innovazione nel Settore primario) migliaia di nuove piantine di varie specie autoctone, come Faggi, Aceri, Abeti rossi, Abeti Bianchi, Larici, Frassini Maggiori, Betulle, Sorbi degli uccellatori, stanno ripopolando i pendii della montagna Veneta.

Con l’emozione di tutti, soprattutto dei più piccoli. Guarda il video dedicato.

Ma l’impegno di Solidarietà Veneto non si ferma qui.

Vaia, per quanto grave, è stata solo un episodio fra tanti e il tema dell’ambiente ha portata ben più ampia.

L’obiettivo generale del Fondo, dunque, così come stabilito dal Consiglio di Amministrazione due anni or sono è, più in generale, quello dell’investimento sostenibile da abbracciare nell’interezza dei cosiddetti criteri “ESG”: anzitutto la “E” di “ambientale” (Environmental, il tema sul quale c’è forse maggiore sensibilità), ma anche la “S” di sociale (Social) e “G” di Governance, che fa riferimento alla qualità dei principi, delle regole e delle procedure di gestione e governo delle imprese.

Un diverso approccio che, pragmaticamente, tende a privilegiare i modelli di business sostenibili nel tempo e, dunque, più efficaci rispetto all’obiettivo della redditività nel lungo periodo.

Due anni fa, giusto nelle settimane successive a Vaia, il Consiglio di Amministrazione del fondo approvava le linee guida del “Documento sulla politica di investimento”, andando ad attivare i criteri ESG nella selezione degli investimenti.

La coincidenza non fu casuale, ma da lì il percorso è proseguito: dall’approvazione del “Documento investimenti sostenibili” del marzo scorso, all’adesione al “Forum per la finanza sostenibile”, per finire con la valutazione, in fase di preselezione, dell’impegno e dell’attenzione delle società di gestione ai fattori sociali, ambientali e di governance nello svolgimento di tutte le loro attività.

E non è finita qui, i progetti proseguiranno per tutto il 2021 (e oltre).

Perché, riprendendo uno slogan che ci è caro: che senso ha risparmiare per il futuro… se il futuro, di questo passo, rischia di non esistere?

Scopri

Potrebbe interessarti anche…

Blade Runner – sul filo del rasoio

Un mese di transito che vede soffrire il principale driver di rendimento degli ultimi anni: le azioni hi-tech USA. Non è chiaro se il rallentamento, peraltro compensato dalla ripresa dei titoli obbligazionari statunitensi, avrà code anche nelle settimane a venire. Forti dubbi sull’andamento prospettico ci vengono anche dall’osservazione di uno scenario sempre più intricato, con

Il tuo Prospetto annuale è disponibile: scopri perché è importante consultarlo

Disponibile da oggi il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase di Accumulo. Lo trovi nella sezione “I tuoi documenti” dell’Area Riservata, se hai dato il via libera alle comunicazioni telematiche.In questo approfondimento vediamo di cosa si tratta, quali informazioni contiene e perché è utile consultarlo. Cos’è il Prospetto Il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche – Fase

Pensioni 2025, flessibilità in uscita e un nuovo ruolo per la Previdenza Complementare

La conoscenza del sistema pensionistico e delle sue recenti evoluzioni è fondamentale, soprattutto per chi si occupa di Risorse Umane. Per questo Solidarietà Veneto insieme a Confindustria Veneto Est e alla Direzione Regionale del Patronato ACLI del Veneto, organizza un webinar di approfondimento per fare chiarezza sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. 📅

Torna in alto