Attenzione! Su Facebook qualcuno sta cercando di spacciarsi per Solidarietà Veneto. Non ci cascare. Noi non ti chiediamo il collegamento, non ti mandiamo messaggi privati per chiederti dati personali o proporti "strani" affari. Se ricevi una richiesta di collegamento segnala il profilo a Facebook e bloccalo.

Per tutti i dettagli

Avviso! Oggi, 11 MAGGIO 2023, l’AREA ISCRITTI e l’AREA AZIENDE potrebbero registrare dei rallentamenti per interventi di manutenzione straordinaria. Dalle ore 15.00 il servizio riprenderà il corretto funzionamento..

Per tutti i dettagli

Lo Statuto di Solidarietà Veneto

Lo Statuto, redatto secondo lo schema predisposto dalla Covip, recepisce le linee guida fissate dagli Accordi Istitutivi di Solidarietà Veneto. Aggiornato al 01/01/2024
Accordo definitivo firmato da Luigi Arsellini per gli Industriali e da Franco Sech per la Cisl. Solidarietà Veneto è a tutti gli effetti un “fondo negoziale” ex 124/93 iscritto all'Albo della Covip al numero 87.
La UIL del Veneto, il 14 dicembre 2006, sottoscrive l’Accordo Istitutivo e diventa, assieme a Confindustria Veneto e Cisl Veneto, Parte Istitutiva promotrice di Solidarietà Veneto.
Le quattro associazioni rappresentanti il mondo dell’artigianato Veneto (Confartigianato, CNA, Casartigiani e Federclaai) diventano Parti Istitutive di Solidarietà Veneto.Da questo momento anche i lavoratori dipendenti del settore artigianale possono affidare il proprio futuro previdenziale al fondo pensione territoriale.
Un altro passaggio storico; grazie a questo accordo, unico caso in Italia, viene data la possibilità di adesione al fondo pensione contrattuale regionale anche ad alcune figure del lavoro autonomo (gli imprenditori artigiani, i liberi professionisti senza cassa previdenziale, gli associati in partecipazione, i coltivatori diretti e gli "atipici").
Torna in alto